Firenze
Il patrimonio artistico e culturale di Firenze è molto prezioso, tanto che il centro storico di Firenze è diventato Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 1982
Fondata nel 59 a.C. dai Romani, già dal Medioevo Firenze inizia la sua crescita economica e politica. E' però tra il '400 e il '500 che raggiunge il suo periodo di massimo splendore, diventando la potenza politica, artistica e culturale dominante su tutta l'Europa. Grazie alla ricca e potente famiglia De'Medici, Firenze diventa il centro propulsore delle nuove tendenze artistiche, filosofiche e politiche del tempo.
Il suo patrimonio artistico e culturale è molto prezioso, tanto che il centro storico di Firenze è diventato Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 1982. Tutti i monumenti e gli edifici della città sono stati realizzati dai più grandi artisti di tutti i tempi: il Campanile di Giotto, la Cupola del Brunelleschi, il Duomo di Santa Maria del Fiore, la Basilica di San Lorenzo, la Chiesa di Santa Maria Novella, la Chiesa di Santa Croce, la Cappella Brancacci, tutte decorate e affrescate da artisti quali Donatello, Masaccio, Ghirlandaio, Jacopo della Quercia, i della Robbia e Michelangelo, solo per citarne alcuni.
Il simbolo della città è Piazza della Signoria, oggi come allora il centro della vita sociale e politica della città. Nella piazza si trova Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi e il Tribunale della Mercanzia. Intorno a questi edifici si possono ammirare alcune importanti opere statuarie, tra cui il David di Michelangelo, l'Ercole e Caco di Bandinelli, il Monumento Equestre di Cosimo I del Giambologna, la Fontana del Nettuno dell'Ammannati e le altre numerose statue che si trovano sotto la Loggia dei Lanzi.Assolutamente da non perdere, è il celebre Ponte Vecchio, dove sono rimaste tutte le antiche gioiellerie di Firenze. Per raggiungere il ponte si passa dalla Galleria degli Uffizi, e una volta attraversato si può proseguire fino ad arrivare a Palazzo Pitti, all'interno del quale si trova il meraviglioso Giardino di Boboli. Il Giardino costituisce infatti un vero e proprio museo all'aperto, ricco di statue antiche e rinascimentali, ornato di grotte e di grandi fontane. Cammindando tra i suoi percorsi si potrà tornare indietro nel tempo e vivere l'atmosfera della vita di corte.
Itinerari inVersilia
Lido di Camaiore con la splendida spiaggia di sabbia finissima lunga 4 Km è una delle mete ideali per una vacanza balneare in versilia
La Garfagnana è un territorio incontaminato e ricco di storia racchiuso tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco-Emiliano
Camaiore è un borgo storico della Versilia circondato da colline ai piedi delle Alpi Apuane
Celebre per il mare e i suoi locali Forte dei Marmi merita anche per il suo entroterra ricco di storia e cultura e di antiche tradizioni
Massarosa è conosciuta per le sue bellezze naturalistiche quali il Lago di Massaciuccoli all’interno del Parco naturale di Migliarino
La bellezza del centro storico di Pietrasanta si sposa perfettamente con le botteghe degli artigiani del marmo dove si creano fantastici mosaici
Seravezza è un piccolo comune ai piedi delle Alpi Apuane e uno dei più antichi della Versilia
Stazzema è il più piccolo comune della Versilia ubicato sulle pendici del Monte Matanna nel cuore delle Alpi Apuane
Torre del Lago deve il suo nome alla presenza di una torre che sorgeva vicino al Lago di Massaciuccoli
La bellezza di Viareggio sta nella tipica architettura degli edifici in stile art-deco e Liberty. Viareggio è inoltre conosciuta per il suo famoso Carnevale
Scoprire Lucca il suo patrimonio artistico culturale
Itinerario turistico alla scoperta di Montalcino e i suoi vigneti che producono il Brunello
Visitare Pisa e la famosa torre e piazza dei Miracoli
La grotta dell'Antro del Corchia si trova all'interno del Monte Corchia nelle Alpi Apuane meridionali.
Le cave di marmo di Carrara rappresentano una delle tante meraviglie delle Alpi Apuane
Itinerario escursionistico a piedi alla scoperta del borgo di Camaiore
Itinerario turistico alla scoperta del centro storico di Siena Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO
Itinerario escursionistico a piedi alla scoperta di Seravezza e dei suoi borghi
Itinerario turistico in mountain bike lungo la Via Francigena da Camaiore
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure ubicate nel territorio della provincia di La Spezia. Scopri come visitarle partendo da Viareggio.
San Gimignano patrimonio dell'umanità dell'Unesco famosa per la ricchezza di opere d'arte e dalla Vernaccia di San Gimignano