Pisa
Visitare Pisa e la famosa torre e piazza dei Miracoli
Grazie alla sua fiorente attività marittima, alla sua indipendenza politica e al suo sviluppo economico nell'XI secolo nacque la Repubblica Marinara di Pisa. Tra il XII e il XIII secolo Pisa raggiunse il suo periodo di massimo splendore, arrivando a controllare l'intero Mediterraneo. L'indipendenza pisana durò fino al 1409 quando, dopo diverse battaglie, Firenze riuscì a conquistare il tanto desiderato sbocco sul mare.
Simbolo della dominazione fiorentina è Piazza dei Cavalieri, chiamata così perchè sede dell'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, un ordine religioso cavalleresco voluto da Cosimo I Medici e ricca di importanti edifici, tra cui la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri disegnata dal Vasari.
Sempre del Vasari è il monumentale Palazzo della Carovana, costruito ristrutturando il medievale Palazzo degli Anziani. Dal 1846 è sede della scuola universitaria superiore Normale, divenendo uno dei principali luoghi d'attrazione di Pisa.Di fronte al palazzo si trova invece il Palazzo del Consiglio dei Dodici, prima Palazzo dei Priori, ristrutturato per volere dei Medici in modo da uniformarsi al nuovo gusto estetico della piazza. Altro importante edificio è il medievale Palazzo dell'Orologio divenuto una famosa attrazione per i visitatori perchè qui, nella Torre della Muda, morì il Conte Ugolino della Gherardesca con i suoi figli, famosa vicenda citata nei versi della Divina Commedia.
La fama di Pisa si deve però alla magnificenza di Piazza del Duomo dove si trova il Duomo di Santa Maria Assunta, il Battistero di San Giovanni Battista e il Campanile di Santa Maria, conosciuto meglio come la Torre pendente. Lo spettacolo del complesso moumentale che si staglia sul manto erboso è così suggestivo da aver colpito anche il poeta Gabriele D'Annunzio, al quale di deve l'origine del nome Piazza dei Miracoli. Per la sua bellezza dal 1987 la piazza fa parte del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
Itinerari inVersilia
Lido di Camaiore con la splendida spiaggia di sabbia finissima lunga 4 Km è una delle mete ideali per una vacanza balneare in versilia
La Garfagnana è un territorio incontaminato e ricco di storia racchiuso tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco-Emiliano
Camaiore è un borgo storico della Versilia circondato da colline ai piedi delle Alpi Apuane
Celebre per il mare e i suoi locali Forte dei Marmi merita anche per il suo entroterra ricco di storia e cultura e di antiche tradizioni
Massarosa è conosciuta per le sue bellezze naturalistiche quali il Lago di Massaciuccoli all’interno del Parco naturale di Migliarino
La bellezza del centro storico di Pietrasanta si sposa perfettamente con le botteghe degli artigiani del marmo dove si creano fantastici mosaici
Seravezza è un piccolo comune ai piedi delle Alpi Apuane e uno dei più antichi della Versilia
Stazzema è il più piccolo comune della Versilia ubicato sulle pendici del Monte Matanna nel cuore delle Alpi Apuane
Torre del Lago deve il suo nome alla presenza di una torre che sorgeva vicino al Lago di Massaciuccoli
La bellezza di Viareggio sta nella tipica architettura degli edifici in stile art-deco e Liberty. Viareggio è inoltre conosciuta per il suo famoso Carnevale
Scoprire Lucca il suo patrimonio artistico culturale
Itinerario turistico alla scoperta di Montalcino e i suoi vigneti che producono il Brunello
Il patrimonio artistico e culturale di Firenze è molto prezioso, tanto che il centro storico di Firenze è diventato Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 1982
La grotta dell'Antro del Corchia si trova all'interno del Monte Corchia nelle Alpi Apuane meridionali.
Le cave di marmo di Carrara rappresentano una delle tante meraviglie delle Alpi Apuane
Itinerario escursionistico a piedi alla scoperta del borgo di Camaiore
Itinerario turistico alla scoperta del centro storico di Siena Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO
Itinerario escursionistico a piedi alla scoperta di Seravezza e dei suoi borghi
Itinerario turistico in mountain bike lungo la Via Francigena da Camaiore
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure ubicate nel territorio della provincia di La Spezia. Scopri come visitarle partendo da Viareggio.
San Gimignano patrimonio dell'umanità dell'Unesco famosa per la ricchezza di opere d'arte e dalla Vernaccia di San Gimignano