Forte dei Marmi
Celebre per il mare e i suoi locali Forte dei Marmi merita anche per il suo entroterra ricco di storia e cultura e di antiche tradizioni
Resa famosa dai suoi marmi, la città divenne un importante centro di commercio marittimo. Nel '700 il Granduca Pietro Leopoldo bonificò la zona e fece costruire una fortificazione a difesa dello scalo. Il fortino divenne il centro di aggregazione attorno al quale si sviluppò Forte dei Marmi stesso, e aveva la doppia funzione di presidio militare e di dogana.
Oggi il Fortino si trova nel centro di Forte dei Marmi e dal 1997 ospita il Museo della Satira e della Caricatura. Il museo custodisce disegni originali satirici contemporanei e del passato, una biblioteca con oltre 2500 volumi, testate satiriche del XVIII e XIX secolo, una videoteca e un archivio multimediale.
Celebre per il mare e i suoi locali, Forte dei Marmi merita anche per il suo entroterra, ricco di storia e cultura e di antiche tradizioni.
E per chi ama la mondanità, il centro del paese è ricco di negozi e boutiques di alta moda, che attirano i turisti al pari delle più importanti città d'arte.
Itinerari inVersilia
Lido di Camaiore con la splendida spiaggia di sabbia finissima lunga 4 Km è una delle mete ideali per una vacanza balneare in versilia
La Garfagnana è un territorio incontaminato e ricco di storia racchiuso tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco-Emiliano
Camaiore è un borgo storico della Versilia circondato da colline ai piedi delle Alpi Apuane
Massarosa è conosciuta per le sue bellezze naturalistiche quali il Lago di Massaciuccoli all’interno del Parco naturale di Migliarino
La bellezza del centro storico di Pietrasanta si sposa perfettamente con le botteghe degli artigiani del marmo dove si creano fantastici mosaici
Seravezza è un piccolo comune ai piedi delle Alpi Apuane e uno dei più antichi della Versilia
Stazzema è il più piccolo comune della Versilia ubicato sulle pendici del Monte Matanna nel cuore delle Alpi Apuane
Torre del Lago deve il suo nome alla presenza di una torre che sorgeva vicino al Lago di Massaciuccoli
La bellezza di Viareggio sta nella tipica architettura degli edifici in stile art-deco e Liberty. Viareggio è inoltre conosciuta per il suo famoso Carnevale
Scoprire Lucca il suo patrimonio artistico culturale
Itinerario turistico alla scoperta di Montalcino e i suoi vigneti che producono il Brunello
Il patrimonio artistico e culturale di Firenze è molto prezioso, tanto che il centro storico di Firenze è diventato Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 1982
Visitare Pisa e la famosa torre e piazza dei Miracoli
La grotta dell'Antro del Corchia si trova all'interno del Monte Corchia nelle Alpi Apuane meridionali.
Le cave di marmo di Carrara rappresentano una delle tante meraviglie delle Alpi Apuane
Itinerario escursionistico a piedi alla scoperta del borgo di Camaiore
Itinerario turistico alla scoperta del centro storico di Siena Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO
Itinerario escursionistico a piedi alla scoperta di Seravezza e dei suoi borghi
Itinerario turistico in mountain bike lungo la Via Francigena da Camaiore
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure ubicate nel territorio della provincia di La Spezia. Scopri come visitarle partendo da Viareggio.
San Gimignano patrimonio dell'umanità dell'Unesco famosa per la ricchezza di opere d'arte e dalla Vernaccia di San Gimignano