San Gimignano
San Gimignano patrimonio dell'umanità dell'Unesco famosa per la ricchezza di opere d'arte e dalla Vernaccia di San Gimignano
San Gimignano, dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, deve il riconoscimento alle torri che lo compongono. Un tempo erano settantadue, ma oggi solo tredici e conferiscono il carattere all'elegante cittadina in provincia di Siena.
Il Duomo, terminato nel 1148 è considerato uno dei più prestigiosi musei della Toscana. Costruito su tre navate è un contenitore di affreschi di Scuola Fiorentina: San Sebastiano (Benozzo Gozzoli), Storie di Santa Fina di Domenico Ghirlandaio e Statue Lignee di Jacopo della Quercia. Interessante anche il Palazzo Comunale, che ospitava anticamente il podestà.Attualmente accoglie il museo civico e la pinacoteca, contenente capolavori di artisti quali: Pinturicchio, Benozzo Gozzoli, Filippino Lippi, Domenico di Michelino, Pier Francesco Fiorentino. Sempre all'interno del Palazzo Comunale è possibile visitare la sala di Dante con la Maestà di Lippo Memmi ed accedere alla Torre del Podestà, o Torre Grossa, alta 54m e risalente al 1311.
La sua fama mondiale, non viene solo dalla particolare architettura, ma soprattutto dalla ricchezza di opere d'arte e dalla Vernaccia di San Gimignano: un pregiato vino bianco che qui è esclusivamente prodotto. Sembra che il vitigno sia stato introdotto per la prima volta nell'area del Comune di San Gimignano da un certo Vieri de' Bardi, dalla Liguria, intorno al '200. Furono poi i suoi discendenti, Zanobi e Angiolo Bardi, gli artefici dello sviluppo della coltivazione del vitigno che diventerà molto apprezzato e famoso. Già nel 1276 fioriva il commercio della Vernaccia di San Gimignano tanto da risultare, negli "Ordinamenti della Gabella" del Comune di San Gimignano di quell'anno, l'imposizione di una tassa di "tre soldi" per ogni soma di Vernaccia fuori Comune.
Itinerari in Versilia
Lido di Camaiore con la splendida spiaggia di sabbia finissima lunga 4 Km è una delle mete ideali per una vacanza balneare in versilia
La Garfagnana è un territorio incontaminato e ricco di storia racchiuso tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco-Emiliano
Camaiore è un borgo storico della Versilia circondato da colline ai piedi delle Alpi Apuane
Celebre per il mare e i suoi locali Forte dei Marmi merita anche per il suo entroterra ricco di storia e cultura e di antiche tradizioni
Massarosa è conosciuta per le sue bellezze naturalistiche quali il Lago di Massaciuccoli all’interno del Parco naturale di Migliarino
La bellezza del centro storico di Pietrasanta si sposa perfettamente con le botteghe degli artigiani del marmo dove si creano fantastici mosaici
Seravezza è un piccolo comune ai piedi delle Alpi Apuane e uno dei più antichi della Versilia
Stazzema è il più piccolo comune della Versilia ubicato sulle pendici del Monte Matanna nel cuore delle Alpi Apuane
Torre del Lago deve il suo nome alla presenza di una torre che sorgeva vicino al Lago di Massaciuccoli
La bellezza di Viareggio sta nella tipica architettura degli edifici in stile art-deco e Liberty. Viareggio è inoltre conosciuta per il suo famoso Carnevale
Scoprire Lucca il suo patrimonio artistico culturale
Itinerario turistico alla scoperta di Montalcino e i suoi vigneti che producono il Brunello
Il patrimonio artistico e culturale di Firenze è molto prezioso, tanto che il centro storico di Firenze è diventato Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 1982
Visitare Pisa e la famosa torre e piazza dei Miracoli
La grotta dell'Antro del Corchia si trova all'interno del Monte Corchia nelle Alpi Apuane meridionali.
Le cave di marmo di Carrara rappresentano una delle tante meraviglie delle Alpi Apuane
Itinerario escursionistico a piedi alla scoperta del borgo di Camaiore
Itinerario turistico alla scoperta del centro storico di Siena Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO
Itinerario escursionistico a piedi alla scoperta di Seravezza e dei suoi borghi
Itinerario turistico in mountain bike lungo la Via Francigena da Camaiore
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure ubicate nel territorio della provincia di La Spezia. Scopri come visitarle partendo da Viareggio.